Famiglia: Anacardiacee
Origine: Stati Uniti orientali
Questa famiglia comprende due importanti generi coltivati: Rhus e Cotinus; il
primo comprende circa 150 specie di alberi, arbusti e piante rampicanti. Tra essi, un arbusto cresce spontaneo nell’Europa occidentale, Rhus coriaria, il “sommacco dei conciatori “, ricco di tannino, la cui utilizzazione come pianta medicinale può causare intossicazione.
Per la coltivazione in vivaio si usano la varietà della Virginia e la cultivar “Laciniata”. Il sommacco della Virginia in condizioni favorevoli può raggiungere da 4 a 6 metri di altezza; il portamento molto aperto gli conferisce forma allargata ad ombrello. I rami contengono un succo denso e bianco che cola dalle ferite. Le foglie sono lunghe, composte da foglioline lanceolate od ellittiche di color verde chiaro, che diventa rosso o arancione in autunno. I fiori, in grappoli terminali, sono di color giallo chiaro e danno frutti molto decorativi, a forma di pigna, pelosi, che durano tutto l’inverno anche dopo la caduta delle foglie. La cultivar più diffusa è la “Laciniata”, dalle grandi foglie composte (lunghe fino a 50 cm) profondamente frastagliate, che fanno assomigliare l’arbusto a una felce gigante. In autunno l’esplosione di colori del fogliame rende la pianta spettacolare, pertanto merita di essere piantata isolatamente su tappeto erboso. Ha dimensioni modeste e si adatta ai piccoli giardini. Avendo radici robuste può essere piantata per fermare scarpate con grande pendenza. E’ resistente agli insetti e alle malattie. Per prosperare bene vuole pieno sole. Come tutte le Rhus è tossica e non deve essere toccata dai bambini.
Riproduzione: il sommacco si moltiplica all’inizio dell’inverno per talea di rametti legnosi o con i getti che emette alla base.
Terreno: nonostante il suo aspetto delicato si adatta a tutti i tipi di terreno, anche al più arido. Per avere una crescita più rapida è comunque meglio piantarlo in terreno argilloso, ben drenato e ricco di sostanze organiche.