Le valvole termostatiche servono a regolare in maniera automatica l’afflusso di acqua calda nei vari punti di accesso della tua casa, rispettando la temperatura pre-impostata e di gradimento per te e la tua famiglia.
Utilità e risparmio con le valvole termostatiche
Le valvole termostatiche, di cui fra poco vedremo la componentistica, regolano l’afflusso di acqua calda nei vari punti di accesso delle stanze del tuo domicilio, basandosi sulla temperatura impostata preventivamente mediante un’apposita manopola graduata.
Funzionamento: le valvole termostatiche si aprono e si chiudono in base al raggiungimento di una temperatura specifica all’interno dei locali. Man mano che la temperatura della stanza raggiunge quella impostata, la valvola, sfruttando la rilevazione di un sensore termico, si chiude. In questo modo, l’acqua calda, necessaria per raggiungere la temperatura in questione, viene dirottata verso i radiatori (punti di accesso) ancora con valvola aperta. E così via.
Questo sistema consente di risparmiare energia e di ridurre sprechi e dispersione termica.
Altra caratteristica di queste valvole termostatiche (per alcune tipologie) è quella di poter regolare la trasmissione di acqua calda a tempo.
Struttura e componenti delle valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono composte da tre corpi differenti ma strettamente correlati tra loro nel funzionamento:
Uno degli elementi che compone tali valvole termostatiche è la valvola stessa che viene installata sui radiatori al posto di quelle tradizionali (intercetta il radiatore).
L’azione della valvola è determinata dal secondo elemento che la compone: questo corpo viene regolato a comando e consente di modulare l’apertura dell’otturatore. In particolare, la modulazione dell’apertura permette al corpo scaldante di autoregolare la propria temperatura media, in maniera da provocare un’emissione termica in grado di ri-equilibrare le dispersioni nel locale di installazione. Mediante una scala di regolazione si può monitorare l’apporto termico e confrontarlo con quello impostato.
Il terzo corpo delle valvole termostatiche è la sonda: costituita da un bulbo rilevatore che misura la temperatura ambientale e, in base alla regolazione, determina l’azione dell’elemento che attiva la valvola.