Oggi ripassiamo un classico che si trova in qualsiasi taverna e osteria emiliana, sia come spuntino da aperitivo sia come vero e proprio piatto unico. In casa a Bologna viene cucinato spesso e molto volentieri, perchè è una ricetta povera ma dietro cui si cela una torta salata saporita, nutriente e piena di verdure. Scopriamo come si prepara un buon erbazzone emiliano con la ricetta bolognese.
Gli ingredienti
1 confezione da 500 gr di pasta sfoglia congelata o fresca
200 gr di coste
100 gr di verze
100 gr di tarassaco
3 spicchi di aglio
100 gr di pancetta
olio extra vergine di oliva
Parmigiano reggiano a volontà
100 gr di punte di ortiche
sale
pepe
La preparazione
Le erbe da cucinare negli ingredienti sono indicative, se avete a disposizione altre varianti nell’orto, come le cicoriette, spinaci o il cavolo cappuccio vanno lo stesso benissimo.
Lessate tutte le erbette in abbondante acqua salata dopo averle lavate e pulite per bene. Lasciate lessare per circa venti minuti e poi scolate e lasciatele raffreddare.
Tritate poi verze, ortiche, tarassaco, coste, e così via su un tagliere insieme agli spicchi d’aglio. Prendete ora una padella ampia e antiaderente, mettete due cucchiai di olio evo e fatelo scaldare. Tagliate la pancetta a dadini piccoli e fatela soffriggere con l’aglio in padella, unite le erbette e mescolate. Salate e pepate. Fate rosolare solo per qualche minuto. Mantecate con il Parmigiano Reggiano a volontà e qualche fiocchetto di burro.
Prendete una teglia da forno e imburratela o stendete un foglio di carta forno, sopra allo strato di pasta sfoglia adagiate le erbette e la pancetta (scolate dall’olio) e ancora una spolverata di parmigiano. Ricoprite poi con un altro strato di pasta e infornate a 180 gradi per trenta minuti in forno preriscaldato.