Ricevere un bel biglietto d’invito fa ovviamente molto piacere, a maggior ragione se il biglietto è realizzato con elementi rubati alla natura, che ci portano il suo profumo. Qualche goccia di essenza aggiungerà un tocco di raffinatezza. Accompagnate gli inviti con sacchettini d’organza profumati, riempiti con un pot pourri di fiori, foglie, bacche, legni e spezie.
Utilizzando matita e riga, disegnate un rettangolo di 18 x 24 cm sul foglio di carta di fibra color avorio (se preferite, potete usarne anche uno verde o azzurro polvere). Strappate lungo i contorni e piegate in due. Aiutandovi con le cesoie, ricavate dal bastoncino di legno una serie di rondelle che serviranno a decorare il vostro biglietto. Il tipo di legno non è molto importante, ma se dovete procurarvelo, preferite un legno spugnoso, per esempio il legno di fico.
Sfrangiate adesso un rettangolo di iuta (fate in modo che la misura sia adeguata), applicatelo sulla copertina del biglietto, facendo attenzione a centrarlo bene, e fatelo aderire con un po’ di colla stick, premendo con forza ai bordi e al centro. Utilizzando poche gocce di colla a caldo, fissate al rettangolo diluiuta la rosellina di terracotta e la spiga di grano, tenendo comunque presente che per bigliettini d’invito come questo la scelta dei soggetti è del tutto libera, in quanto gli elementi naturali possiedono colori che si combinano fra loro con grande facilità.
Di conseguenza scegliete i soggetti tenendo presente i gusti e le preferenze dei vostri ospiti. Per personalizzare il vostro bigliettino d’invito, versate una goccia di essenza sulla terracotta o nella piega del cartoncino: al destinatario arriverà il messaggio accompagnato dalla fragranza scelta. Usate il mandarino per una persona giù di morale, cannella e chiodi di garofano per allietare la giornata dei compagni di lavoro.