Il kakapo è un pappagallo molto particolare , la patria è la Nuova Zelanda, il suo nome in maori (primi abitanti dell’odierna Nuova Zelanda) significa Pappagallo notturno. Pappagallo che non sa volare, le sue ali sono diventate un mezzo per tenersi in equilibrio, le ali ridotte non gli permettono di volare , usa le ali per attutire le cadute dagli alberi e per mantere l’equilibrio soprattutto quando corre , può effettuare delle planate che effettua saltando dai rami.
Ha un piumaggio mimetico , la parte superiore è verde, mentre la parte inferiore ha un colore giallo verdastro e delle strisce marrone scuro.Pappagallo notturno
Durante la stagione dell’accoppiamento il kakapo riesce a emettere dei veri e propri boati con i quali si fa sentire dalla femmina anche a chilometri di distanza e inoltre apre e chiude le ali ritmicamente , mentre offre alla femmina dei doni( ramoscelli, erbe etc) che le porta con il becco.
Si nutre di foglie tenere di un asteracea, di bulbi di alcune orchidee , inoltre si nutre di muschi , licheni, funghi , coleotteri , insetti e larve, mastica lo stelo delle foglie di alcune piante in modo da estrarre il succo , il maschio scava una buca in cui si accoppia con la femmina , la femmina poi depone massimo quattro uova , le uova vengono covate dalla femmina ed i cuccioli nascono dopo circa trenta giorni , i piccoli vengono nutriti dalla madre per diverse settimane .Del kakapo rimangono solamente pochi esemplari circa 122.