Il marmo di breccia si forma quando frammenti sparsi di minerale si ricostituiscono in roccia: ecco perché il motivo delle venature ricorda la forma di ciottoli bidimensionali. Se si studia attentamente il disegno e si cerca di dare continuità ai motivi a ciottolo, questa finitura può assumere un aspetto realistico con qualsiasi colore. Si può creare un contrasto di forme combinando zone con venature fitte e rade.
Applicare il fondo con un pennello. Miscelare 1 parte di vernice a olio ambra naturale e 2 parti di acquaragia minerale e stendere uno strato sottile di velatura sulla superficie.
Usare uno straccio a guisa di tampone per pulire a chiazze la velatura e delineare le venature del marmo. Si consiglia di variare la forma e le dimensioni delle sagome (alcune piccole e angolate, altre ampie, leggermente arrotondate e simili a ciottoli). È importante non togliere la velatura sui contorni.
Uniformare l’intera superficie passando il pennello sfumino di setole di maiale in varie direzioni. Lasciare asciugare.
Diluire altra vernice a olio ambra naturale in una piccola quantità di acquaragia minerale. Con un pennello di peli di zibellino a setole lunghe tracciare le venature attorno alle chiazze precedentemente create. Attenuare le linee sfumando il colore in quello di sfondo e accertarsi che le venature non siano troppo nette.
Continuare ad aggiungere venature, miscelando linee sottili e più leggere, linee angolate più nette e alcune aree scure, molto grafiche. Se una forma non produce l’effetto desiderato, cancellarla con uno straccio e ridipingerla.
Uniformare l’intera superficie, insistendo di nuovo solo su alcune venature. Cancellare le aree troppo ovvie con un panno morbido e una goccia di acquaragia minerale. Lasciare asciugare. Proteggere la decorazione applicando uno strato di vernice finale a olio semiopaca con un pennello da decoratore.