La Timpa

Blog di Alessia Timpa

You are here: Home / Giardino / Fiori a Ciclo Biennale

Fiori a Ciclo Biennale

by

Cari lettori e appassionati di giardinaggio, chiariamo cosa significa coltivare dei fiori a ciclo biennale e quali sono soprattutto le piante fiorifere che appartengono a questa categoria.

Nella prima annata le pianticelle si sviluppano vigorose ma non fioriscono, mentre l’emissione dei fiori avviene nella successiva primavera o più avanti nel corso dell’estate.

Le vere biennali come la lunaria, la Giulietta, il Malvone e diverse varietà di Violaciocche, fioriscono rigogliose solo nell’annata successiva a quella della semina. Invece altre, come la Calendula e certe varietà di Garofani si coltivano quasi sempre come biennali ma si possono trattare come annuali anticipando le semine in serra oppure, in zone a clima molto invernale rigido, seminando all’inizio della primavera per ottenere la fioritura nel corso dell’estate.

Le più comuni biennali ( le Miosotidi, le Pratoline a fiore doppio e le Viole del Pensiero multicolori) si seminano di solito a fine estate o all’inizio dell’autunno in semenzaio aperto e poi si trapiantano a dimora tra ottobre e novembre oppure in questo periodo (febbraio-marzo), a seconda del clima.

Hanno una fioritura molto abbondante nel secondo ciclo vegetativo la Digitalis purpuream, il garofano dei poeti (Dianthus barbatus) e il papavero d’Islanda (Papaver nudicaule) e quindi si consiglia di non anticiparne la coltura.

Articoli Simili

  • Come Coltivare il Carciofo nell'Orto
  • Come Allevare Rane e Rospi
  • Coltivare l'Iberide
  • Come Coltivare i Cornioli
  • Come Coltivare il Pungitopo

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Riparare uno Sciacquone
  • Come Fare una Curva C Perfetta nella Ricostruzione delle Unghie
  • Quali Sono le Differenze tra Termoconvettore e Termoventilatore
  • Come Coltivare la Begonia
  • Come Pulire e Conservare un Flauto Dolce

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy