La meteorologia è la scienza che studia il tempo; la parola viene dal greco e vuol dire scienza delle precipitazioni. Una stazione meteorologica è un luogo dove si misurano le grandezze che servono per lo studio e la previsione del tempo. Ecco come costruirne una.
Occorrente
Termometro
Manometro
Bacinella
Bandierina
Colla
Chiodi
Igrometro
Procedimento
Per la misura della temperatura basta comperare un termometro. È importante che permetta di misurare le temperature minime e massime della propria regione; grosso modo, da 40 gradi sopra lo zero fino a 20 gradi sotto lo zero. Per la pressione acquistate un barometro che viene venduto nei negozi di ottica.
Per l’umidità acquistate un igrometro sempre presso un negozio di ottica. Conviene costruire da sé uno strumento per misurare la direzione e la velocità del vento. Si tratta di una banderuola con un indicatore di velocità; questa è misurata dal filo con la pallina da ping pong, che s’inclina tanto più, quanto più veloce è il vento.
Per conoscere la direzione in cui punta la banderuola basta una bussola; invece non è facile conoscere la velocità del vento a partire dalla posizione della pallina. Conviene perciò disegnare una scala con l’indicazione delle velocità nel modo seguente. Si porta lo strumento in macchina, in un giorno senza vento, e lo si tiene fuori dal finestrino.
Si osserva il tachimetro della vettura e la posizione della pallina, e si traccia la scala; 10, 20, 30, 50, 80 kilometri l’ora. In questo modo si è realizzato un anemometro, cioè un misuratore della velocità del vento. Il misuratore di pioggia è detto pluviometro, Si realizza con un imbuto di plastica e un cilindro graduato di plastica del tipo usato come dosatore in cucina. Per prima cosa, si misura l’area dell’imbuto, che è data dal raggio al quadrato moltiplicato per 3,14.
Se, per esempio, l’imbuto ha raggio cm 6, la sua area vale 6 x 6 x 3,14 = 200 cmq circa. Dopo un giorno di pioggia, si legge la quantità d’acqua presente nel cilindro, ad esempio 300 centimetri cubi. Si divide questa quantità per l’area dell’imbuto e si trova quanti centimetri d’acqua sono caduti. Con i numeri di prima, ad esempio, risulta 300:200 = 1,5. Quindi sono caduti 15 millimetri d’acqua per ogni centimetro quadrato di superficie.
Realizziamo la stazione… Tutti gli strumenti debbono trovarsi all’aperto ma riparati dalla pioggia e dagli animali. Perciò si dispongono in una piccola cassetta di legno, che può anche essere realizzata a partire da una scatola di legno per bottiglie di vino, La cassetta è montata su un paletto che la sostiene a circa un metro e mezzo d’altezza, fuori della portata dei bambini e degli animali.
Ogni giorno vengono letti temperatura, pressione, umidità, direzione e velocità del vento, pioggia caduta. Le letture vengono trascritte in un quaderno insieme al giorno, all’ora e alla descrizione del tempo: sereno, nuvoloso, variabile, piovoso, ecc. Col tempo, si scopre che alcune situazioni si ripetono.
Se in un giorno sereno cambia la direzione del vento, la temperatura si abbassa e la pressione scende, il giorno dopo piove. In questo modo è possibile fare delle previsioni del tempo che valgono per la zona della scuola, e che possono risultare più attendibili di quelle della televisione, che riguardano tutte le regioni d’Italia.