La Timpa

Blog di Alessia Timpa

You are here: Home / Fai da Te / Come Dipingere Porta del Garage

Come Dipingere Porta del Garage

by

Con coraggio e un paio di barattoli di vernice potete rendere allegra e spiritosa anche la più grigia e anonima porta di garage. Se la porta andava comunque riverniciata è una buona occasione per lavorare di fantasia. Ecco, allora, alcuni suggerimenti utili per trasformare la vostra porta del garage in un bel murales.

Occorrente
Trapano con levigatrice orbitale
Solvente
Stucco per legno (porte in legno)
Stucco per auto (porte metalliche)
Fondo opaco
Giornali
Nastro adesivo crespato
Pennello
Bombolette spray o barattoli di vernice
Pennello punta sottile

Le porte di garage che considereremo ora, sono nettamente diverse tra loro, ma tipiche nel loro genere. Una porta è in legno formata da due battenti che si aprono lateralmente e la cui verniciatura è molto rovinata dalle intemperie. L’altra porta è metallica a saracinesca, normalmente usata in molte costruzioni, ed è in buone condizioni.
La porta di legno richiede carteggiatura, stuccatura e una mano di fondo. La vecchia pittura va rimossa a fondo con la levigatrice orbitale applicata al trapano o, se necessario, con un solvente, fino a far riapparire il legno. Le residue irregolarità della superficie vanno accuratamente pareggiate con uno stucco per legno. Sulla porta metallica è necessario adoperare lo stucco per auto.

Dopo questo lavoro preliminare si spruzza una mano di fondo opaco, creando una base liscia sulla quale poter stendere senza difficoltà la vernice in modo uniforme.
Dopo questo trattamento preliminare si può procedere come per la porta metallica. Nella scelta del soggetto da dipingere è preferibile attenersi a grandi motivi. In questo modo sono sufficienti pochi colori di base. Quelli per le sfumature si preparano al momento, miscelando i colori a disposizione.

A chi intende ingrandire un disegno più complicato consiglio il sistema del reticolo quadrettato, dove 1 cm2 del disegno corrisponde a 10 cm2 dell’originale. I contorni del motivo scelto si riportano sulla superficie quadrettata con un pennellino. Non bisogna mai dimenticare che vi sono vernici i cui solventi mangiano determinati sottofondi,quindi scegliete tinte adatte al legno o al ferro.

Prima di tutto va spruzzato il colore sulla superficie di maggiori dimensioni. Potete usare le bombolette spray oppure le vernici in barattolo adoperando il pennello. Con nastro adesivo crespato e i giornali coprite le parti da pitturare con diverso colore, ma occorre togliere i giornali prima che la vernice si asciughi completamente. Passate ora al secondo motivo in ordine di grandezza, coprendo sempre con i giornali la parte già dipinta.

Si prosegue, quindi, coprendo le parti che di volta in volta non vanno dipinte, fino a quando si arriva ai particolari che si dipingeranno con il pennello. Se si vogliono dipingere più porte, organizzatevi in modo da dipingere insieme tutti i soggetti del medesimo colore, per passare poi ai successivi. Alla fine del lavoro si ricorre ad un pennello sottile esi dipingono a mano i dettagli, ripassandone i contorni. Sempre con il pennello si può rimediare alle imperfezioni e alle immancabili sbavature.

Articoli Simili

  • Come Costruire una Specchiera Verticale
  • Come Realizzare Begonie per Chiudere i Pacchi
  • Come Dipingere Muri di Casa
  • Come Allevare Rane e Rospi
  • Quale Bidone Aspiratutto Comprare

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Forbici – Utilizzo e Manutenzione
  • Come si Puliscono i Condotti di Scarico
  • Come Riparare uno Sciacquone
  • Come Fare una Curva C Perfetta nella Ricostruzione delle Unghie
  • Quali Sono le Differenze tra Termoconvettore e Termoventilatore

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy