La Timpa

Blog di Alessia Timpa

You are here: Home / Giardino / Camomilla Romana – Proprietà e Benefici

Camomilla Romana – Proprietà e Benefici

by

Famiglia: Composite

Origine: Europa

Nonostante la camomilla romana sia originaria dei luoghi incolti, sassosi e aridi dell’Europa meridionale è rimasta praticamente sconosciuta ai dotti dell’antichità ed esclusa dalle loro opere; un fatto singolare se si pensa che era in uso già nell’antico Egitto.
Attualmente la sua coltivazione come pianta medicinale è sviluppatissima soprattutto nell’Europa orientale e meridionale. Si tratta di una pianta erbacea alta 30-40 cm, che emana un profumo aromatico e gradevole; molto ramificata, produce numerosi fiori a capolino, simili a margheritine. La si incontra su fondi sabbiosi, incolti, prati aridi, ai bordi delle strade e mista alle colture di cereali.

La fioritura avviene in primavera e in estate. Si raccolgono i fiori un po’ prima della fioritura completa, possibilmente in giornate belle e asciutte; si fanno quindi seccare rapidamente all’ombra in luogo ben ventilato e si ritirano in un recipiente ermeticamente chiuso e al riparo dall’umidità.

L’infuso di camomilla romana ha proprietà antispasmodiche, toniche, stomachiche (coadiuvanti della digestione).
Come leggero sedativo del sistema nervoso è utile contro i disturbi mestruali e alcune allergie, come pure per la depurazione intestinale.
In cosmesi la si usa per schiarire i capelli biondi e per curare il cuoio capelluto.
Infuso contro emicrania, nevralgie e vomito nervoso: un cucchiaio da minestra di capolini in una tazza di acqua bollente; lasciar riposare un’ora e prenderne 2 o 3 tazze al giorno dopo i pasti.
Bagno tonificante e calmante contro i dolori e la fatica, i reumatismi, la sciatica, la lombaggine ecc.: aggiungere semplicemente all’acqua del bagno un infuso concentrato.
Olio per massaggi e frizioni contro i dolori: mettere a macerare i fiori secchi sminuzzati in olio di oliva, scaldare a bagno maria mescolando ogni tanto; filtrare con un telo e conservare in un vaso ben chiuso.
Bagno oculare contro la congiuntivite, gli occhi rossi e affaticati: usare infuso piuttosto diluito e tiepido.

Articoli Simili

  • Come Coltivare la Betulla
  • Quale Bidone Aspiratutto Comprare
  • Come Allevare Rane e Rospi
  • Ancusa - Proprietà e Benefici
  • Come Coltivare la Lavanda

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Forbici – Utilizzo e Manutenzione
  • Come si Puliscono i Condotti di Scarico
  • Come Riparare uno Sciacquone
  • Come Fare una Curva C Perfetta nella Ricostruzione delle Unghie
  • Quali Sono le Differenze tra Termoconvettore e Termoventilatore

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy