I tortelli di zucca sono un primo piatto elegante e raffinato molto amato e diffuso soprattutto in Italia settentrionale.
Si tratta di una pasta ripiena simile ai ravioli con una farcia dolce e profumata. Bisogna dosare bene gli ingredienti perché se si eccede con le quantità, il ripieno diventa eccessivo e troppo dolce.
Ci sono due varianti di questo piatto: una prevede l´uso della mostarda e degli amaretti ed è più tipica del mantovano; l´altra ricetta, senza amaretti e mostarda, è più diffusa in Emilia.
Oggi vi proponiamo la ricetta originale dei tortelli di zucca
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta all’uovo
1,5 kg di zucca
80 gr di amaretti
80 gr di mostarda
80-100 gr di parmigiano
20 gr di pangrattato
1 cucchiaino di zucchero
0,5 dl di Brandy
100 gr di burro
sale
noce moscata
Procedimento:
Iniziamo col fare il ripieno. Tagliate la zucca a spicchi senza eliminare la buccia. Disponeteli su una teglia da forno e fateli cuocere finchè saranno diventati morbidi.
A questo punto eliminate la buccia, passate la polpa nello schiacciapatate e incorporate in una ciotola gli amaretti sbriciolati, la mostarda tritata finemente, il pangrattato, 50 grammi di parmigiano, lo zucchero, il Brandy, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata.
Stendete la pasta su una spianatoia leggermente infarinata e ottenete una sfoglia sottile. Distribuite il ripieno ad intervalli regolari formando quindi i tortelloni.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente con una schiumarola.
Fate imbiondire a parte in un padellino il burro assieme ad una macinatina di pepe fresco (se volete, una foglia di salvia) e ad un pizzico di sale.
Versare sul fondo di una zuppiera molto calda un poco del burro che avete fuso, aggiungete i tortelli a strati e finite di condire ogni strato con il restante burro fuso e con abbondante grana.
Lasciate riposare per 5 minuti i tortelli nella zuppiera avvolta da un canovaccio e poi servite.
Potete decorare con dei semi di zucca per un gusto più croccante.
I veri tortelloni alla zucca si preparano con mostarda ed amaretti, due ingredienti che non sempre piacciono a tutti.
Per questo motivo esistono molte varianti della ricetta originale tra cui spicca, a mio gusto, quella che prevede l´uso della ricotta.
Per il ripieno basta cuocere la zucca (sbucciata e tagliata a pezzi) in forno e poi schiacciarla con una forchetta e farla raffreddare.
Unite a questo punto la ricotta (350 grammi), il parmigiano, la noce moscata e aggiustate di sale e pepe. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo e poi procedete come nella ricetta originale.