La Timpa

Blog di Alessia Timpa

You are here: Home / Altro / Come si Riconoscere l’Alborella

Come si Riconoscere l’Alborella

by

Per tutti coloro che apprezzano la pesca sportiva in acque dolci, questa guida potrà sicuramente risultare utile per conoscere uno dei pesci di dimensioni più piccole che abita i nostri corsi d’acqua. Seguite i prossimi punti per conoscere meglio e più approfonditamente l’alborella.

L’alborella, secondo la scheda scientifica conosciuta come alburnus alburnus, è un pesce appartenente alla famiglia dei ciprinide. Si tratta di un pesce che da adulto difficilmente raggiunge i quindici centimetri di lunghezza e un peso che difficilmente può superare qualche decina di grammi.

La sua livrea è di un grigio azzurro con riflessi argentati e metallici a seconda della luce e una linea orizzontale che parte dalla zona occipitale per arrivare fino alla coda. Il corpo è ricoperto da una serie di piccole squame che nei movimenti risaltano particolarmente i riflessi appena citati. Ha la bocca rivolta verso l’alto e gli occhi sono particolarmente accentuati se paragonati al resto del corpo del pesce.

La coda è piccola ma la forma idrodinamica del pesce permette grande velocità negli spostamenti per scappare ai predatori. E’ molto presente nei fiumi italiani così come in tutti quelli europei, abita in branchi e nella sua dieta principale troviamo piccoli invertebrati, ma anche zooplancton e vegetali. La riproduzione avviene tra aprile maggio e la schiusa avviene dopo circa una settimana.

Articoli Simili

  • Quale Bidone Aspiratutto Comprare
  • Quale Tapis Roulant Economico Scegliere per Allenamenti…
  • Come Allevare Rane e Rospi
  • Come si Riconosce l'Amaurode
  • Come Fare la Manutenzione di una Bici

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Riparare uno Sciacquone
  • Come Fare una Curva C Perfetta nella Ricostruzione delle Unghie
  • Quali Sono le Differenze tra Termoconvettore e Termoventilatore
  • Come Coltivare la Begonia
  • Come Pulire e Conservare un Flauto Dolce

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy