Quante volte vedete tornare i vostri figli con le scarpe piene di terra e fango. Oppure i vostri mariti dopo una partita al campetto? Il pavimento che ormai è diventato nero per la sporcizia. Dopo questa guida con dei piccoli accorgimenti, non ci saranno più sporcizie!
Come prima cosa, quando vi si presentano alla porta con scarpe piene di fango, non fateli entrare, ma accoglieteli con un paio di scarpe pulite o pantofole per evitare di farli camminare con quelle scarpe sporche. Prendete quelle scarpe e portatele fuori o in una veranda così da poter lavorarci.
Per prima cosa dobbiamo aspettare che il fango si secchi, altrimenti ci metteremo un eternità a lavarle e poi bagneremo le scarpe e quindi un altra eternità per asciugarle, quindi tagliando la testa al toro aspettiamo qualche ora e facciamo seccare la terra e il fango, nel frattempo prepariamo una spazzola.
Dopo che la terra e fango si sono seccati, prendiamo la spazzola e iniziamo a scrostare per bene, dopo che i pezzi più grossi di terra sono caduti, bagnamo la spazzola e laviamo per bene le scarpe, strofinando animatamente, in fine, se le scarpe sono bagnate, inseriamoci dentro della carta di giornale e attendere che siano asciutte!
Per le scarpette da calcio, invece, la procedura è la stessa, solamente però invece della spazzola normale, sarete costretti a usare uno spazzolino da denti che non usate, per far si che tutti i tacchetti si puliscano per bene, questo ovviamente è un metodo che richiede il doppio del tempo ma alla fine avremo scarpe pulite.