La Timpa

Blog di Alessia Timpa

You are here: Home / Guide / Mobile impiallacciato rovinato​​ – Come risolvere il problema

Mobile impiallacciato rovinato​​ – Come risolvere il problema

by

I mobili impiallacciati rappresentano una scelta elegante e versatile per arredare gli ambienti domestici, grazie alla loro capacità di unire l’estetica del legno pregiato a costi contenuti. Tuttavia, con il passare del tempo e l’uso quotidiano, l’impiallacciatura può rovinarsi, mostrando graffi, scheggiature, sollevamenti o scolorimenti che compromettono la bellezza e la funzionalità del mobile. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questi danni non segnano la fine del vostro arredo: esistono infatti soluzioni semplici ed efficaci per ripristinare l’aspetto originario e prolungare la vita del vostro mobile impiallacciato. In questa guida scoprirete i passaggi fondamentali per intervenire in modo mirato, con consigli pratici e suggerimenti utili, anche se non siete esperti di restauro.

Indice

  • 1 Mobile impiallacciato rovinato​​ – Come risolvere il problema
  • 2 Altre Cose da Sapere

Mobile impiallacciato rovinato​​ – Come risolvere il problema

Quando ci si trova di fronte a un mobile impiallacciato rovinato, la prima cosa da fare è valutare con attenzione il tipo e l’estensione del danno. L’impiallacciatura, essendo uno strato sottile di legno nobile applicato su un supporto meno pregiato, può subire graffi, sollevamenti, scollature o addirittura mancanze di piccole porzioni. Comprendere la natura del danno è fondamentale per scegliere l’intervento più adeguato e mantenere, per quanto possibile, l’aspetto originale del mobile.

Se la superficie presenta graffi superficiali, il problema può essere risolto con delicatezza utilizzando prodotti specifici come cere colorate o pennarelli ritocco, che sono in grado di uniformare la tonalità del legno e mascherare le imperfezioni. Occorre sempre pulire accuratamente l’area interessata con un panno morbido e detergente neutro, rimuovendo polvere e residui di sporco, prima di procedere con qualsiasi trattamento.

Nel caso in cui l’impiallacciatura si sia sollevata a causa dell’umidità, sarà necessario intervenire con una colla vinilica di buona qualità. Si applica una piccola quantità di colla sotto la porzione di impiallacciatura sollevata, aiutandosi con un pennellino o una siringa, quindi si preme delicatamente la parte, proteggendola con un foglio di carta da forno o pellicola trasparente, e si posa sopra un peso uniforme per alcune ore, in modo da permettere alla colla di aderire perfettamente senza danneggiare la superficie.

Nel caso in cui siano presenti delle parti mancanti di impiallacciatura, la riparazione diventa leggermente più complessa. Si può acquistare una sottile lastra di impiallacciatura dello stesso tipo e colore, ritagliando con precisione la forma necessaria a coprire la zona danneggiata. Dopo aver incollato il nuovo pezzo, occorre carteggiare con carta abrasiva finissima per uniformare il livello tra vecchio e nuovo, facendo attenzione a non graffiare la superficie circostante. Successivamente, si può procedere alla verniciatura o lucidatura, utilizzando prodotti simili a quelli originari per ottenere un risultato omogeneo.

Quando invece l’impiallacciatura è solo opacizzata o presenta piccoli segni di usura, può essere sufficiente lucidare la superficie con prodotti specifici per mobili in legno, come cere o oli protettivi. Questo non solo migliorerà l’aspetto estetico, ma contribuirà anche a proteggere il mobile da ulteriori danni.

In ogni fase della riparazione è fondamentale lavorare con pazienza e precisione, evitando l’uso di strumenti troppo aggressivi che potrebbero creare ulteriori danni. L’obiettivo deve essere quello di ristabilire l’integrità estetica e funzionale dell’oggetto, preservando il più possibile le sue caratteristiche originali. In caso di dubbi o di danni particolarmente estesi, è consigliabile rivolgersi a un restauratore professionista, che saprà intervenire con competenza e perizia, garantendo risultati duraturi e di qualità.

Altre Cose da Sapere

Domanda: Cos’è un mobile impiallacciato?
Risposta: Un mobile impiallacciato è un elemento d’arredo realizzato con una struttura in legno meno pregiato o materiali compositi, rivestito da un sottile strato di legno nobile (impiallacciatura). Questo processo permette di ottenere mobili dall’aspetto elegante e naturale, ma a costi inferiori rispetto al massello.

—

Domanda: Quali sono le cause più comuni di danneggiamento dell’impiallacciatura?
Risposta: Le cause più comuni includono graffi, urti, esposizione all’umidità, calore eccessivo, uso di detergenti aggressivi, eccessiva esposizione alla luce solare, oppure scollamento dovuto all’invecchiamento della colla.

—

Domanda: Come posso riparare piccoli graffi sull’impiallacciatura?
Risposta: Per piccoli graffi, puoi utilizzare stucchi specifici per legno o pennarelli ritocco del colore giusto. Applica lo stucco o il pennarello sulla parte danneggiata, lascia asciugare e rifinisci con un panno morbido. Per graffi lievi, a volte basta anche dell’olio di lino o della cera per mobili per mascherarli.

—

Domanda: Cosa devo fare se l’impiallacciatura si è sollevata o scollata in alcuni punti?
Risposta: Se l’impiallacciatura si è scollata leggermente, solleva delicatamente la parte interessata, applica della colla vinilica per legno sotto l’impiallacciatura con un pennellino, poi premi con un panno pulito e posiziona un peso sopra fino a completa asciugatura (generalmente 24 ore). Rimuovi eventuali eccessi di colla subito, prima che secchi.

—

Domanda: È possibile sostituire una parte danneggiata dell’impiallacciatura?
Risposta: Sì, ma è un’operazione delicata. Rimuovi la parte danneggiata con un taglierino, ritaglia un pezzo di impiallacciatura nuovo della stessa essenza e spessore, incollalo con colla vinilica e tienilo fermo con un peso fino a completa asciugatura. Rifinisci i bordi con carta abrasiva fine e, se necessario, ritocca il colore con mordente o pennarello.

—

Domanda: Come posso prevenire ulteriori danni all’impiallacciatura?
Risposta: Evita l’esposizione a fonti di calore o umidità, usa sempre sottobicchieri e tovagliette, pulisci con panni morbidi e detergenti delicati. Applica periodicamente cera o prodotti specifici per nutrire e proteggere la superficie.

—

Domanda: Che prodotti sono consigliati per la manutenzione di mobili impiallacciati?
Risposta: Sono consigliati cere naturali, oli specifici per mobili, detergenti delicati privi di alcool e ammoniaca. Evita prodotti abrasivi o troppo aggressivi che potrebbero rovinare l’impiallacciatura.

—

Domanda: Quando è meglio rivolgersi a un professionista per la riparazione?
Risposta: Se il danno è esteso, se l’impiallacciatura manca su ampie superfici o se si tratta di un mobile di valore, è consigliabile affidarsi a un restauratore esperto, in modo da evitare ulteriori danni o risultati antiestetici.

—

Domanda: È possibile verniciare o ridipingere un mobile impiallacciato?
Risposta: Sì, ma è necessario carteggiare delicatamente la superficie per rendere la vernice più aderente. Utilizza primer specifico e vernice adatta per legno, applicando più mani sottili. Ricorda che la verniciatura coprirà la venatura del legno.

—

Domanda: L’impiallacciatura rovinata può compromettere la stabilità del mobile?
Risposta: In generale no, perché l’impiallacciatura è solo uno strato superficiale. Tuttavia, se il danno è profondo e coinvolge la struttura sottostante, la stabilità potrebbe essere compromessa. In tal caso, è necessario valutare un intervento più approfondito.

Articoli Simili

  • Lavello fragranite rovinato​​ - Come risolvere il problema
  • Parquet rovinato - Rimedi fai da te​
  • Come Lucidare Legno di Ulivo
  • Pavimento in graniglia rovinato​ - Come risolvere il…
  • Piatto doccia rovinato - quali sono i rimedi
Alessia Timpa

About

Alessia Timpa è un'esperta di lavori domestici, fai da te e giardinaggio che ha dedicato anni alla ricerca e alla sperimentazione pratica nel campo del miglioramento della casa e del giardino.

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici

Ultimi Articoli

  • Piatto doccia in resina rovinato​​ – Cosa fare
  • Mobile impiallacciato rovinato​​ – Come risolvere il problema
  • Quali Sono le Differenze tra Scopa a Vapore e Lavapavimenti
  • Come Scusarsi per Lavori Privati in Condominio
  • Come Stipulare un Contratto per Lavori Edili Privati

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.